Impatto della siccità indotta dal clima sul Canale di Panama e sul trasporto marittimo internazionale

logistica internazionale

ILlogistica internazionalefa molto affidamento su due vie d'acqua cruciali: il Canale di Suez, che è stato colpito da conflitti, e il Canale di Panama, che attualmente sta registrando bassi livelli d'acqua a causa delle condizioni climatiche, con conseguenti notevoli ripercussioni sulle operazioni di navigazione internazionale.

Secondo le previsioni attuali, sebbene si preveda che il Canale di Panama riceverà qualche pioggia nelle prossime settimane, le precipitazioni sostenute potrebbero non verificarsi prima dei mesi da aprile a giugno, ritardando potenzialmente il processo di recupero.

Un rapporto di Gibson indica che la causa principale dei bassi livelli d'acqua del Canale di Panama è la siccità causata dal fenomeno El Niño, iniziato nel terzo trimestre dello scorso anno e che si prevede persisterà anche nel secondo trimestre di quest'anno. Il punto più basso degli ultimi anni è stato raggiunto nel 2016, con livelli d'acqua scesi a 24,8 metri, a causa di eventi El Niño consecutivi estremamente rari.

È interessante notare che i quattro precedenti punti bassi nei livelli delle acque del lago Gatún hanno coinciso con i fenomeni di El Niño. Pertanto, vi è motivo di ritenere che solo la stagione dei monsoni possa alleviare la pressione sui livelli delle acque. Dopo l'attenuarsi del fenomeno El Niño, si prevede un evento La Niña, con la probabile uscita della regione dal ciclo di siccità entro la metà del 2024.

Le implicazioni di questi sviluppi sono significative per il trasporto marittimo internazionale. La riduzione del livello delle acque nel Canale di Panama ha interrotto i programmi di trasporto, causando ritardi e un aumento dei costi. Le navi hanno dovuto ridurre i carichi, incidendo sull'efficienza dei trasporti e potenzialmente aumentando i prezzi per i consumatori.

Alla luce di queste circostanze, è fondamentale che le compagnie di navigazione e gli attori del commercio internazionale adattino le proprie strategie e anticipino potenziali sfide. Inoltre, è necessario adottare misure proattive per mitigare l'impatto dei livelli limitati delle acque del Canale di Panama sul trasporto marittimo internazionale.

Mentre si stanno compiendo sforzi per affrontare le conseguenze della siccità, la collaborazione tra le autorità di navigazione internazionale, le autorità ambientali e le parti interessate sarà essenziale per superare questo periodo difficile per l'logistica internazionale.


Data di pubblicazione: 07-03-2024