Il trasporto marittimo nel sud-est asiatico continua ad aumentare a dicembre

Il trasporto marittimo internazionale verso il Sud-est asiatico sta attualmente registrando un notevole aumento del trasporto via mare.

Una tendenza che si prevede persisterà con l'avvicinarsi della fine dell'anno. Questo rapporto approfondisce le attuali condizioni di mercato, i fattori sottostanti che determinano l'aumento dei prezzi e le strategie adottate dagli spedizionieri per affrontare queste sfide. Con l'avvicinarsi di dicembre, il settore del trasporto marittimo nel Sud-Est asiatico sta assistendo a un continuo aumento delle tariffe di trasporto marittimo. Il mercato è caratterizzato da un diffuso overbooking e da aumenti tariffari, con alcune rotte che registrano aumenti di prezzo particolarmente significativi. Entro la fine di novembre, molte compagnie di navigazione hanno già esaurito la capacità disponibile e alcuni porti segnalano congestione, con conseguente carenza di slot disponibili. Di conseguenza, ora è possibile prenotare slot solo per la seconda settimana di dicembre.

Trasporto marittimo asiatico

Diversi fattori chiave stanno contribuendo al continuo aumento delle tariffe del trasporto marittimo:

1. Domanda stagionale: il periodo attuale è tradizionalmente caratterizzato da un'elevata domanda di trasporto marittimo. L'aumento dell'attività commerciale e la necessità di soddisfare la domanda della catena di approvvigionamento legata alle festività stanno mettendo a dura prova la capacità di trasporto disponibile.

2. Capacità limitata delle navi: molte navi che operano nella regione del Sud-est asiatico sono relativamente piccole, il che limita il numero di container che possono trasportare. Questo vincolo aggrava la carenza di capacità durante le stagioni di punta.

3. Congestione portuale: diversi porti chiave della regione stanno subendo una congestione, che riduce ulteriormente l'efficienza della movimentazione delle merci e prolunga i tempi di transito. Questa congestione è una conseguenza diretta dell'elevato volume di spedizioni e della capacità limitata delle strutture portuali.

4. Preferenze degli spedizionieri: in risposta all'aumento dei costi e alla limitata disponibilità di slot, le compagnie di navigazione stanno dando priorità alle prenotazioni di container standard rispetto a quelle di carichi specializzati. Questo cambiamento rende più difficile per gli spedizionieri assicurarsi slot per container speciali, comerack piattoe contenitori aperti.

 

Strategie per mitigare l'impatto. Per affrontare le sfide poste dall'aumento delle tariffe del trasporto marittimo e dalla limitata disponibilità di slot, OOGPLUS ha implementato un approccio multiforme:

1. Coinvolgimento attivo del mercato: il nostro team collabora attivamente con diversi stakeholder del settore delle spedizioni, tra cui vettori, terminal e altri spedizionieri. Questo impegno ci aiuta a rimanere informati sulle tendenze del mercato e a identificare potenziali soluzioni per assicurarci gli slot necessari.

2. Diverse strategie di prenotazione: adottiamo una combinazione di strategie di prenotazione per garantire che il carico dei nostri clienti venga trasportato in modo efficiente. Ciò include la prenotazione degli slot con largo anticipo, l'esplorazione di percorsi alternativi e la negoziazione con più vettori per trovare le migliori opzioni disponibili.

3. Utilizzo di navi breakbulk: una delle strategie chiave che abbiamo adottato è l'utilizzo di navi breakbulk per il trasporto di carichi pesanti e di grandi dimensioni. Queste navi offrono maggiore flessibilità e capacità rispetto alle navi portacontainer standard, rendendole una soluzione ideale quando gli slot per container sono scarsi. Sfruttando la nostra vasta rete di navi breakbulk, possiamo fornire servizi di trasporto affidabili ed economici ai nostri clienti.

4. Comunicazione e supporto al cliente: manteniamo una comunicazione aperta con i nostri clienti, fornendo aggiornamenti regolari sulle condizioni di mercato e consigliandoli sulla migliore linea d'azione. Il nostro obiettivo è ridurre al minimo le interruzioni e garantire che la merce dei nostri clienti raggiunga la destinazione nei tempi previsti e nel rispetto del budget.

L'attuale situazione del mercato del trasporto marittimo nel Sud-Est asiatico presenta sia sfide che opportunità. Sebbene l'aumento delle tariffe di trasporto marittimo e la limitata disponibilità di slot rappresentino ostacoli significativi, strategie proattive e un approccio flessibile possono contribuire a mitigare questi problemi. OOGPLUS si impegna a fornire un servizio eccezionale ai propri clienti, garantendo che il loro carico venga trasportato in modo sicuro ed efficiente, anche in presenza di volatilità del mercato.


Data di pubblicazione: 28-11-2024