Quattro importanti compagnie di navigazione hanno già annunciato la sospensione del transito attraverso uno stretto del Mar Rosso, vitale per il commercio mondiale, a causa degli attacchi alle navi.
La recente riluttanza delle compagnie di navigazione globali a transitare attraverso il Canale di Suez avrà ripercussioni sul commercio tra Cina ed Europa ed eserciterà pressioni sui costi operativi delle aziende di entrambe le parti, hanno affermato martedì esperti e dirigenti aziendali.
A causa di problemi di sicurezza legati alle loro operazioni di spedizione nella regione del Mar Rosso, una rotta chiave per entrare e uscire dal Canale di Suez, diversi gruppi di spedizione, come la danese Maersk Line, la tedesca Hapag-Lloyd AG e la francese CMA CGM SA, hanno recentemente annunciato la sospensione dei viaggi nella zona insieme ad adeguamenti alle polizze assicurative marittime.
Quando le navi cargo evitano il Canale di Suez e invece navigano intorno alla punta sud-occidentale dell'Africa, il Capo di Buona Speranza, ciò comporta maggiori costi di navigazione, tempi di spedizione più lunghi e conseguenti ritardi nei tempi di consegna.
A causa della necessità di circumnavigare il Capo di Buona Speranza per le spedizioni dirette in Europa e nel Mediterraneo, gli attuali viaggi di sola andata verso l'Europa si allungano di 10 giorni. Nel frattempo, i tempi di percorrenza verso il Mediterraneo aumentano ulteriormente, raggiungendo circa 17-18 giorni aggiuntivi.

Data di pubblicazione: 29-12-2023